Normative tecniche di riferimento per il settore “sistemi anticaduta dall’alto”

Pegaso srl, azienda leader nella produzione dei sistemi anticaduta, si impegna a sviluppare e a migliorare la propria gamma di prodotti. Per questo motivo la realizzazione e l’utilizzo delle linee vita rispetta la normativa che attesta la corretta installazione di questi dispositivi nei luoghi di lavoro.  È ovvio immaginare che per la linea vita per tetto, la normativa non differisce in quanto tutto è facente capo alla normativa linea vita in Lombardia. Vediamo più nel dettaglio, in tema di linea vita, la normativa vigente:

Norme che definiscono i requisiti tecnici dei prodotti a marchio PEGASO

- UNI EN-795:2012

Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute

Dispositivi di ancoraggio

Tipo A : punto di ancoraggio con uno o più punti di ancoraggio stazionari

Tipo B : punti di ancoraggio provvisori portatili

Tipo C : ancoraggi che utilizzano linee flessibili orizzontali

Tipo D : ancoraggi che utilizzano linee rigide orizzontali

Tipo E : ancoraggi a corpo morto utilizzabili su superfici piane

- UNI 11578:2015

Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente

Requisiti e metodi di prova

- UNI CEN/TS-16415:2013

Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute

Dispositivi di ancoraggio

Raccomandazioni per dispositivi di ancoraggio utilizzabili da più persone contemporaneamente

- EN ISO-14122-3:2010

Sicurezza del macchinario

Mezzi di accesso permanenti al macchinario

Parte 3: Scale, Scale a castello, Parapetti.

Decreto legislativo

- D. Lgs. 81/2008

Testo unico sulla sicurezza

Prodotto PEGASO

NORMATIVA ->

UNI EN-795:2012

UNI 11578:2015

UNI CEN/TS-16415:2013

EN ISO-14122-3:2010

D. Lgs. 81/2008

Linee Vita TIPO C

X

X

X

   

Ancoraggi puntuali TIPO A

X

X

X

   

Linea Vita TIPO D

X

X

X

   

Parapetti permanenti

     

X

 

Scale “alla marinara”

       

X