tuttavia, il ricorso a un sistema di protezione collettivo come le reti anticaduta si rivela spesso la soluzione più efficiente, oltre che quella più efficace
Quando usare una rete anticaduta
La grande versatilità di questa soluzione la rende particolarmente adatta a un gran numero di situazioni.
Secondo la guida tecnica redatta dall’ Inail le tipologie di rischio possibili sono 4:
Considerata la gravità del pericolo implicato nei lavori che comportano possibili cadute, la soluzione ottimale richiede, laddove possibile, l’uso combinato di più dispositivi di sicurezza, DPI e DPC, tuttavia la rete anticaduta garantisce un livello di sicurezza estremamente elevato e agevola l’attività lavorativa consentendo di muoversi liberamente su tetti, terrazze, ponti, viadotti, infrastrutture o comunque in situazioni potenzialmente critiche.
Cosa dice la normativa
Per quanto riguarda la protezione dai rischi sul lavoro la normativa generale di riferimento è sempre il decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 mentre, entrando nello specifico sull’applicazione delle reti di sicurezza, bisogna guardare a quanto emesso dall’Ente Italiano di Normazione.
Infatti, non esistendo una direttiva di prodotto comunitaria (per questo le reti di sicurezza non possono portare il marchio CE), la loro idoneità è definita dalla norma UNI EN 1263-1:2015, il cui rispetto garantisce che tutti i componenti della rete anticaduta siano conformi alla stessa.
Oltre a classificare le tipologie di rete a seconda di:
il documento fornisce anche tutte le indicazioni fondamentali per la scelta, il montaggio, l’uso e lo smontaggio delle reti e le informazioni relative alla manutenzione.
Protezione per tutti
Lo scopo principale delle reti anticaduta è quello di proteggere la vita e la salute delle persone. Questo significa che oltre a riparare eventuali cadute accidentali di chi lavora in quota, questi sistemi devono prevenire anche la possibile caduta di oggetti pesanti –come utensili di lavoro– che potrebbero trasformarsi in un serio pericolo per l’incolumità di persone in transito sotto al cantiere di lavoro.
Le reti di sicurezza di Pegaso Anticaduta
Pegaso Anticaduta progetta e produce sistemi di protezione, sia individuale che collettiva, da molti anni. La profonda esperienza e le competenze acquisite nella risoluzione di richieste e situazioni diverse per contesto e necessità di protezione, ci hanno portato a sviluppare una gamma di prodotti pensata per soddisfare i più elevati livelli di performance sia dal punto di vista tecnico che funzionale.
Le reti di sicurezza Pegaso, destinate all’installazione permanente, sono realizzate in acciaio zincato e certificate secondo l’agreement tecnico n. 647/09.
Affidarsi a un’azienda leader sul mercato, come Pegaso Anticaduta, non significa solo poter contare sulla certezza di un prodotto d’eccellenza ma anche sul supporto di un partner che accompagna il cliente in ogni momento, da quelli iniziali della valutazione dei rischi e della progettazione fino al collaudo e alle revisioni periodiche successive all’installazione, finalizzate al mantenimento delle caratteristiche ottimali del prodotto.
Ogni progetto è unico e Pegaso si impegna a individuare ed elaborare le soluzioni e i sistemi più efficaci per la protezione di chiunque lavori in cantieri o contesti potenzialmente pericolosi.
Contattaci se vuoi conoscere tutti i vantaggi delle nostre reti di sicurezza o se vuoi affidarti a un partner esperto e riconosciuto per la protezione degli spazi confinati o l’individuazione dei più adeguati sistemi di accesso per mettere in sicurezza il tuo cantiere.