Negli ultimi anni sta crescendo l’attenzione verso le norme di sicurezza sul lavoro. La consapevolezza che la salute e il benessere di chi svolge il proprio lavoro siano esigenze non prescindibili si trova ai primi posti delle agende sindacali e politiche. Ma la questione riguarda tutti quanti. Vediamo cosa può fare ognuno di noi. Nello specifico parleremo delle linee vita per la protezione dei lavori in quota: è obbligatorio installarle? Quando e come? Devono essere montate anche sul tetto di casa?
Alcune precisazioni preliminari
Le leggi sono molto precise su questo: è necessario garantire la presenza di un sistema di protezione dalle cadute ogni volta che si svolgano lavori in quota. Quel che cambia al variare della tipologia di intervento è il sistema anticaduta da utilizzare.
Se si devono realizzare operazioni localizzate e di breve durata si possono usare le linee vita ma nel caso si tratti di un intervento strutturale e prolungato nel tempo che per sua natura richiede l’uso di impalcature, dovrà essere garantita la presenza di sistemi di protezione collettiva.
La risposta è: sì. Se la pulizia delle canne fumarie comporta che il tecnico addetto al lavoro si trovi a un’altezza superiore ai 2 metri rispetto al primo ostacolo presente in caso di caduta è necessario prevedere la presenza di un sistema di protezione dalle cadute.
L’obbligo di installazione di un presidio di protezione anticaduta è a carico del proprietario dell’abitazione, mentre nel caso del condominio è l’amministratore che si deve prendere questo impegno.
Come già specificato si tratta di operazioni brevi e localizzate, ad esempio:
Le norme non cambiano in ambito civile o industriale. Anche per le operazioni di riparazione /installazione/manutenzione che riguardano edifici industriali, commerciali o pubblici si fa riferimento agli obblighi di legge in materia di sicurezza sul lavoro.
È probabile che, in caso di installazioni industriali, l’intervento sia più esteso e richieda tempi d’esecuzione più lunghi, magari per le dimensioni maggiori dell’edificio su cui si opera o per la geometria della copertura che potrebbe essere più articolato rispetto ad una civile.
In questi casi sarà preferibile ricorrere a sistemi di protezione collettiva o al montaggio di sistemi di accesso sicuri come scale e passerelle. A questo ambito abbiamo dedicato un articolo specifico che puoi trovare qui
In ogni caso la normativa di riferimento non cambia e ora vediamo nello specifico com’è regolamentata l’obbligatorietà dei sistemi di protezione dalle cadute in Europa, nel nostro paese e nelle singole regioni.
Il panorama legislativo nazionale fa riferimento all’ Art. 115 del D.Lgs. 81/2008 sui “Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto”. Nello specifico questo testo dice quali sono le attrezzature, i dispositivi e i presidi necessari alla tutela dei lavoratori.
Il Decreto legislativo 235/2003, inoltre, definisce i requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori e quindi anche delle operazioni in quota.
La questione viene specificata ulteriormente con le normative regionali. Ogni regione, infatti ha il potere di stabilire un maggiore o minore livello di obbligatorietà, sempre in conformità con il rispetto della gerarchia legislativa. Alcune regioni, infatti hanno reso obbligatoria l’installazione di linee vita permanenti in tutte le nuove costruzioni.
Come abbiamo visto i sistemi di protezione anticaduta devono essere montati ogniqualvolta si debbano svolgere interventi in quota. L’art. 115 del D.Lgs. 81/2008 però fa una precisazione stabilendo che le linee vita devono essere installate qualora non sia possibile preferire i ponteggi.
Naturalmente diventa troppo impegnativo, dl punto di vista logistico ed economico, installare delle impalcature tutte le volte che un temporale molto forte fa cadere l’antenna o ostruisce le grondaie.
Per questo le linee vita si rivelano la soluzione più efficace ed efficiente.
L’importante è rivolgersi a un’azienda certificata che sappia garantire elevati standard di qualità e sicurezza.
Se stai cercando un partner che rispetti tutti questi requisiti per la tua fornitura di sistemi anticaduta chiama Pegaso Anticaduta, assieme ai nostri tecnici specializzati troveremo la protezione più adatta alle tue esigenze.